Gestione insoluti - blocco automatico del cliente
Come noto nel nostro gestionale cloud www.elatos.net abbiamo da sempre dato molta importanza alla gestione dei crediti commerciali ed in generale degli ambiti finanziari.
La gestione insoluti che permette la registrazione automatica dell'insoluto a livello contabile, la riapertura della partita e l'invio automatico dell'avviso a mezzo mail al cliente é stata implementata in quest'ultima fase con un nuovo flag che permette di bloccare il cliente in automatico, senza intervento dell'operatore.
Ricordiamo i vari blocchi disponibili all'interno del gestionale, in ordine di importanza:
Il dato é gestibile nella scheda anagrafica del cliente nella sezione "dati contabili"
Il blocco per insoluti inibisce l'inserimento di un nuovo ordine di vendita.
Ricordiamo anche le altre funzioni disponibili nel menu "configurazione opzionale" relativamente ai blocchi clienti, in particolare per le casistiche "fuori fido", documento proveniente dal web (area ecommerce b2b integrata nel gestionale), modifica costi di trasporto in testata e modifica della tipologia di pagamento. Questi blocchi / inibizioni permettono l'invio in modalità "nascosta" ad un responsabile per la gestione dell'eventuale sblocco del documento in ingresso.
La gestione insoluti che permette la registrazione automatica dell'insoluto a livello contabile, la riapertura della partita e l'invio automatico dell'avviso a mezzo mail al cliente é stata implementata in quest'ultima fase con un nuovo flag che permette di bloccare il cliente in automatico, senza intervento dell'operatore.
Ricordiamo i vari blocchi disponibili all'interno del gestionale, in ordine di importanza:
- Blocco assistenza
- Blocco per insoluti
- Blocco per sospesi
- Incagliato
- Sofferenza
Il dato é gestibile nella scheda anagrafica del cliente nella sezione "dati contabili"
Il blocco per insoluti inibisce l'inserimento di un nuovo ordine di vendita.
Ricordiamo anche le altre funzioni disponibili nel menu "configurazione opzionale" relativamente ai blocchi clienti, in particolare per le casistiche "fuori fido", documento proveniente dal web (area ecommerce b2b integrata nel gestionale), modifica costi di trasporto in testata e modifica della tipologia di pagamento. Questi blocchi / inibizioni permettono l'invio in modalità "nascosta" ad un responsabile per la gestione dell'eventuale sblocco del documento in ingresso.
Commenti
Posta un commento